Blog aziendale

Home » Società di consulenza di Management » Blog aziendale

Sostenibilità e PMI: il Nuovo Standard VSME di rendicontazione che pensa al futuro

Premessa

La sostenibilità è diventata una necessità imprescindibile per le imprese che desiderano rimanere competitive e soddisfare le aspettative di un mercato sempre più consapevole degli impatti sociali e ambientali.

Le piccole e medie imprese (PMI) italiane, che rappresentano l’ossatura del nostro tessuto economico, sono chiamate a fare la loro parte in questa transizione ecologica e sociale.

E sebbene molte di queste aziende abbiano già intrapreso percorsi virtuosi, spesso si trovano a dover fare i conti con la difficoltà di rendicontare in modo chiaro e trasparente i risultati ottenuti in ambito ESG (ambientale, sociale e di governance).

È proprio qui che entra in gioco un’importante novità: un nuovo standard di rendicontazione sostenibile, pensato specificamente per le PMI non quotate:  il VSME (Voluntary standards for non-listed SMEs o VSME), emesso il 17 dicembre 2024, vedi qui: https://www.efrag.org/sites/default/files/sites/webpublishing/SiteAssets/VSME%20Standard.pdf

Questo strumento si propone di semplificare l’approccio delle piccole e medie imprese alla rendicontazione dei propri impatti ambientali e sociali, rendendo più facile e comprensibile per gli stakeholder valutare le performance di sostenibilità delle aziende.

Perché è importante per le PMI?

Molti potrebbero pensare che la sostenibilità sia una prerogativa delle grandi aziende, che hanno risorse e strutture dedicate per affrontare questo tema. In realtà, le PMI hanno un ruolo centrale nel percorso verso un’economia più verde e inclusiva. Non solo per il loro peso economico, ma anche per la loro capacità di adattarsi velocemente alle nuove sfide.

Secondo recenti studi, le PMI che adottano strategie di sostenibilità e che comunicano in modo trasparente i risultati delle loro politiche possono beneficiare di una maggiore fiducia da parte dei consumatori, degli investitori e dei partner commerciali. Inoltre, grazie a una gestione più attenta delle risorse, possono ottenere significativi vantaggi in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi e miglioramento dell’immagine aziendale.

Tuttavia, il salto verso la sostenibilità non è sempre facile, specialmente quando si tratta di misurare e comunicare i risultati. Le PMI non sempre dispongono delle competenze necessarie o delle risorse per sviluppare una rendicontazione che vada oltre il semplice adempimento normativo.

Qui entra in gioco il nuovo standard  VSME (Voluntary standards for non-listed SMEs o VSME).

Moduli del VSME
Il VSME adotta un approccio modulare per massimizzare la proporzionalità nelle divulgazioni ESG. I tre principali moduli sono il Modulo Base, il Modulo PAT (Policy, Actions, Targets) e il Modulo Business Partners.
Modulo Base (VSME): Progettato per le microimprese e include 12 divulgazioni fondamentali. Ad esempio:
Energia ed Emissioni di Gas a Effetto Serra: Le PMI devono riportare il consumo totale di energia e le emissioni di gas a effetto serra, specificando fonti rinnovabili e non rinnovabili.
Inquinamento di Aria, Acqua e Suolo: Fornisce informazioni sulle sostanze inquinanti emesse e le comunicazioni alle autorità.
Forza Lavoro: Dettaglia il numero di dipendenti, infortuni sul lavoro e altre informazioni relative alla forza lavoro.
Modulo PAT (Policy, Actions, Targets): Per PMI che hanno già politiche, azioni e obiettivi di sostenibilità. Contiene divulgazioni semplificate su questioni rilevanti per la sostenibilità.
Modulo Business Partners: Utilizzato quando le PMI devono rispondere a questionari dai loro partner commerciali. Include informazioni relative alla gestione ESG e finanziaria

Lo Standard di Rendicontazione: Un Aiuto Concreto

Il nuovo standard di rendicontazione per le PMI non quotate, VSME, nasce con l’intento di fornire un framework chiaro, snello e facilmente applicabile a tutte quelle imprese che desiderano iniziare a misurare e comunicare il proprio impatto in ambito ESG. Si tratta di un sistema di reporting che va oltre il bilancio tradizionale, includendo informazioni su:

  • Impatto ambientale: emissioni di CO2, gestione dei rifiuti, uso delle risorse naturali.
  • Sostenibilità sociale: politiche di inclusione, pari opportunità, salute e sicurezza sul lavoro.
  • Governance aziendale: etica e trasparenza nelle decisioni aziendali, relazioni con i fornitori e i partner.

In questo modo, le PMI non sono solo in grado di documentare i propri sforzi in materia di sostenibilità, ma riescono anche a generare un valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti, aumentando la propria competitività e attrattività sul mercato.

I Benefici per le PMI

Adottare questo nuovo standard di rendicontazione porta con sé una serie di vantaggi concreti per le PMI:

  1. Maggiore Trasparenza: L’adozione di uno standard chiaro e comprensibile facilita la comunicazione dei risultati in modo trasparente, instaurando fiducia nei confronti di clienti, investitori e partner.
  2. Accesso a Nuove Opportunità di Finanziamento: Sempre più investitori e istituzioni finanziarie premiano le aziende che dimostrano di impegnarsi concretamente per la sostenibilità, offrendo loro accesso a finanziamenti agevolati o a incentivi fiscali.
  3. Maggiore Competitività: Le PMI che investono nella sostenibilità e ne comunicano i risultati si distinguono nel mercato, attirando clienti sempre più sensibili ai temi ambientali e sociali.
  4. Adattamento alle Normative Europee: Con l’entrata in vigore di regolamenti sempre più stringenti a livello europeo (come la Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD), avere una rendicontazione solida e conforme alle normative rappresenta un vantaggio competitivo.
  5. Miglioramento della Performance Aziendale: La sostenibilità porta con sé l’ottimizzazione dei processi interni e una maggiore efficienza operativa, che si traduce in una riduzione dei costi e in un miglioramento della redditività.

Concludendo: Il Futuro è Sostenibile

Per le PMI italiane, l’adozione di uno standard di rendicontazione sostenibile VSME non è solo una questione di “compliance” o di rispondere a una moda. È un passo fondamentale per allinearsi ai nuovi paradigmi del mercato e per restare competitive in un mondo che cambia rapidamente.

La sostenibilità non è più una tendenza passeggera: è il futuro.

E le PMI sono pronte a coglierlo, guidando l’innovazione e il cambiamento. Adesso è il momento di investire nel proprio futuro, con uno standard di rendicontazione che diventa uno strumento indispensabile per misurare e raccontare il proprio impegno verso un mondo più giusto e sostenibile.

Per maggiori informazioni sullo standard VSME, Paolo Polverosi 0571-994111.


Audit Combinato: Vantaggi di Certificazioni ISO Integrate

Ottimizzare i processi aziendali, migliorare le performance ambientali e garantire la sicurezza sul lavoro non è mai stato così semplice. Grazie all’audit combinato per le certificazioni ISO 9001ISO 14001 e ISO 45001, le aziende possono ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, consolidando tre standard fondamentali in un’unica soluzione strategica.


Cosa significa audit combinato?

Un audit combinato è un processo in cui i requisiti di più norme ISO vengono verificati contemporaneamente. Nel caso di ISO 9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (sicurezza sul lavoro), si tratta di integrare i sistemi di gestione per garantire:

  • Qualità dei processi aziendali (ISO 9001).
  • Riduzione degli impatti ambientali (ISO 14001).
  • Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (ISO 45001).

Perché scegliere un audit combinato?

L’audit combinato offre numerosi vantaggi, sia per le aziende che per i team di audit, permettendo un approccio più snello e integrato.

1. Ottimizzazione dei Tempi

Con un audit combinato, la verifica di conformità viene svolta in un unico momento. Questo significa meno interruzioni operative e un utilizzo più efficiente delle risorse aziendali.

2. Riduzione dei Costi

Unificare gli audit consente di risparmiare sui costi di consulenza, certificazione e gestione, poiché si evitano duplicazioni di attività e processi.

3. Coerenza nei Processi

Integrare le norme ISO aiuta l’azienda a creare un sistema di gestione unico, migliorando la coerenza tra i vari ambiti (qualità, ambiente, sicurezza) e riducendo gli errori.

4. Miglioramento dell’Immagine Aziendale

Le aziende certificate per più norme ISO dimostrano impegno verso la qualità, l’ambiente e la sicurezza, migliorando la loro reputazione e aumentando la fiducia di clienti e stakeholder.


Chi può beneficiare dell’audit combinato?

Qualsiasi azienda che abbia implementato o intenda implementare sistemi di gestione basati su più norme ISO può trarre vantaggio da un audit combinato. È particolarmente utile per:

  • Aziende manifatturiere.
  • Organizzazioni di servizi.
  • Enti pubblici e privati con un focus su sostenibilità e sicurezza.

Come funziona un audit combinato?

  1. Pianificazione: L’ente di certificazione o il consulente pianifica l’audit considerando i requisiti comuni e specifici delle norme.
  2. Verifica dei Requisiti Comuni: Elementi come leadership, gestione del rischio, documentazione e monitoraggio vengono verificati una sola volta per tutte le norme.
  3. Analisi Specifiche: Gli auditor si concentrano poi sui requisiti unici di ciascuna norma (ad esempio, analisi ambientale per ISO 14001 e valutazione dei rischi per ISO 45001).
  4. Rapporto Finale: Viene rilasciato un report unificato che evidenzia i punti di forza, le conformità e le eventuali aree di miglioramento.

Esempio di Integrazione: Perché Unire ISO 9001, 14001 e 45001

  • ISO 9001 garantisce che i processi aziendali siano orientati alla soddisfazione del cliente.
  • ISO 14001 promuove un approccio responsabile verso l’ambiente, riducendo gli sprechi e l’inquinamento.
  • ISO 45001 protegge i lavoratori, migliorando le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Un sistema integrato consente di:

  • Evitare duplicazioni di processi.
  • Rendere più efficaci i controlli interni.
  • Potenziare la sostenibilità e la responsabilità aziendale.

Pronti per il cambiamento?

L’audit combinato non è solo un modo per risparmiare tempo e risorse: è un’opportunità per rafforzare l’efficienza, migliorare l’impatto ambientale e garantire la sicurezza in azienda.


Investi nel futuro della tua azienda

Vuoi ottimizzare il processo di certificazione e migliorare le performance aziendali? Contattaci oggi stesso per scoprire come implementare un audit combinato per ISO 9001, 14001 e 45001. Insieme possiamo costruire un sistema di gestione integrato, efficiente e all’avanguardia.

? Prenota una consulenza gratuita!

Perché Scegliere la ISO 27001 Oggi?

ISO 27001: Il Futuro della Sicurezza Aziendale
Viviamo in un’epoca in cui i dati rappresentano il cuore pulsante delle aziende. Dal settore finanziario alla tecnologia, passando per il retail e la sanità, proteggere le informazioni sensibili non è solo una scelta strategica, ma una necessità operativa. La ISO/IEC 27001, standard internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni, è la risposta a questa sfida crescente.

Cosa rende la ISO 27001 così importante oggi?

Ogni giorno, migliaia di aziende subiscono violazioni informatiche, perdendo non solo dati, ma anche fiducia da parte dei clienti e credibilità sul mercato. La ISO 27001 offre un sistema strutturato per proteggere le informazioni, garantendo:

Confidenzialità: Solo chi è autorizzato può accedere ai dati.
Integrità: Le informazioni restano accurate e prive di modifiche non autorizzate.
Disponibilità: I dati sono sempre accessibili quando servono.
Questo standard non si limita a gestire i rischi esistenti: crea una cultura aziendale orientata alla sicurezza e all’efficienza.

I benefici per le aziende che adottano la ISO 27001

Ottenere la certificazione ISO 27001 non è solo una questione di conformità, ma rappresenta un vantaggio strategico. Ecco come può trasformare il tuo business:

Maggiore fiducia dei clienti
I clienti vogliono sapere che i loro dati sono in buone mani. Con la ISO 27001, dimostri il tuo impegno verso la loro sicurezza.
Conformità alle normative
Con regolamenti sempre più stringenti, come il GDPR in Europa, la certificazione garantisce che la tua azienda sia conforme e protetta da multe e sanzioni.
Vantaggio competitivo
In mercati affollati, distinguersi è fondamentale. Essere certificati significa posizionarsi come leader di settore.
Riduzione dei rischi e dei costi
Prevenire un attacco informatico costa meno che affrontarne le conseguenze. La ISO 27001 aiuta a identificare e mitigare i rischi in modo proattivo.
Perché scegliere la ISO 27001 ora?

Il panorama digitale evolve a una velocità impressionante. Cyber-attacchi, ransomware e data breach sono in costante aumento, e le organizzazioni devono essere pronte ad affrontare queste minacce. La ISO 27001 non è solo una certificazione: è uno strumento per proteggere il futuro della tua azienda.

Come ottenere la certificazione ISO 27001?
L’implementazione della ISO 27001 richiede un approccio strategico e metodico:

Valutazione iniziale: Analisi dei rischi e delle esigenze specifiche della tua azienda.
Pianificazione: Definizione dei processi e delle politiche di sicurezza.
Implementazione: Introduzione delle misure tecniche e organizzative necessarie.
Certificazione: Verifica da parte di un ente accreditato.
Con il supporto di esperti, il percorso può essere più semplice e mirato, garantendo risultati concreti in tempi ottimali.

Fai il primo passo verso la sicurezza dei tuoi dati
Non lasciare che la tua azienda sia vulnerabile alle minacce informatiche. Proteggi il tuo futuro con la ISO 27001 e mostra ai tuoi clienti che la loro fiducia è la tua priorità.

? Contattaci al numero 0571- 994111 per scoprire come ottenere la certificazione e trasformare la sicurezza delle informazioni in un vantaggio competitivo. Insieme, possiamo costruire un sistema solido che protegge il tuo business e ne amplifica il valore. Paolo Polverosi

sigma sei CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE

Bandi e Contributi per Imprese in Toscana: Opportunità 2025

A dicembre 2024, in Toscana sono attivi diversi bandi e contributi a sostegno delle imprese.

Ecco una panoramica delle principali opportunità disponibili:

Contributi per la Transizione Green e Digitale nel Settore Tessile, Moda e Accessori

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy offre contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 60.000 euro, per sostenere la transizione ecologica e digitale delle imprese operanti nel settore tessile, moda e accessori. Le domande possono essere presentate dall’11 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025.

Contributi per l’Efficientamento Energetico delle Imprese

La Regione Toscana ha attivato un bando per sostenere progetti di efficientamento energetico nei processi produttivi. Rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese, nonché a professionisti con partita IVA, il bando prevede contributi a fondo perduto per interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica. Le domande possono essere presentate fino al 7 gennaio 2025.

Sostegno alla Creazione e al Consolidamento di Start-up Innovative

La Regione Toscana promuove un bando per il consolidamento del sistema regionale delle start-up innovative, attraverso il sostegno alla costituzione di nuove imprese e il rafforzamento di quelle esistenti. Sono previsti contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili. Le domande possono essere presentate fino al 31 gennaio 2025.

Contributi per Impianti di Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili

La Regione Toscana offre contributi a fondo perduto fino al 50% per la realizzazione di impianti di produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili destinati agli immobili sede di imprese. Il bando è aperto fino al 7 gennaio 2025.

Contributi per l’Adozione di Sistemi di Gestione Certificati

La Camera di Commercio di Pisa ha pubblicato un bando che prevede un contributo pari al 50% delle spese sostenute per l’adozione di sistemi di gestione certificati, con importi massimi variabili in base alla tipologia di certificazione.

Contributi per le Imprese di Informazione

La Regione Toscana ha approvato un bando per la concessione di contributi alle imprese di informazione, rivolto a emittenti televisive e radiofoniche, quotidiani, agenzie e periodici online. Le domande possono essere presentate fino alle ore 16:00 del 15 gennaio 2025.

Corsi Aziendali

Implementazione ISO: Migliora le Performance Aziendali

Un sistema di gestione certificato ISO è un insieme strutturato di processi e procedure progettato per aiutare un’organizzazione a raggiungere i propri obiettivi aziendali in conformità agli standard internazionali.

Questi sistemi sono basati su linee guida pubblicate dall’International Organization for Standardization (ISO), che fornisce uno schema chiaro per migliorare la qualità, l’efficienza e la conformità normativa.

Ecco una panoramica dei principali sistemi di gestione certificati ISO:

1. Sistemi di gestione per la qualità (ISO 9001)

Obiettivo: Migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi, garantendo la soddisfazione del cliente.

• Benefici:

• Standardizzazione dei processi aziendali.

• Aumento della fiducia dei clienti e delle parti interessate.

Miglioramento continuo dei processi interni.

• Applicazioni: Tutti i settori industriali e di servizi.

2. Sistemi di gestione ambientale (ISO 14001)

Obiettivo: Minimizzare l’impatto ambientale delle attività aziendali.

• Benefici:

• Conformità alle normative ambientali.

• Riduzione dei costi attraverso l’ottimizzazione delle risorse.

• Miglioramento della reputazione aziendale.

• Applicazioni: Industrie manifatturiere, edilizia, servizi pubblici e privati.

3. Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001)

Obiettivo: Garantire ambienti di lavoro sicuri e prevenire infortuni e malattie professionali.

• Benefici:

• Riduzione dei rischi sul lavoro.

• Miglioramento del benessere dei dipendenti.

• Conformità alle normative in materia di sicurezza.

• Applicazioni: Tutti i settori con rischi per la salute e la sicurezza.

4. Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni (ISO/IEC 27001)

Obiettivo: Proteggere i dati aziendali e garantire la sicurezza delle informazioni.

• Benefici:

• Riduzione del rischio di cyber-attacchi.

• Conformità a normative sulla privacy, come il GDPR.

• Aumento della fiducia dei clienti e delle parti interessate.

• Applicazioni: Settore IT, banche, assicurazioni, e-commerce, sanità.

5. Sistemi di gestione dell’energia (ISO 50001)

Obiettivo: Migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi.

• Benefici:

• Riduzione dei costi operativi.

• Contributo agli obiettivi di sostenibilità.

• Conformità alle normative energetiche.

• Applicazioni: Industria pesante, logistica, uffici e strutture pubbliche.

6. Sistemi di gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000)

Obiettivo: Garantire la sicurezza lungo tutta la filiera alimentare.

• Benefici:

• Prevenzione di contaminazioni alimentari.

• Conformità ai requisiti legali e del mercato.

• Maggiore fiducia da parte dei consumatori.

• Applicazioni: Produzione alimentare, distribuzione, catering.

7. Sistemi di gestione per la continuità operativa (ISO 22301)

Obiettivo: Assicurare la capacità dell’azienda di continuare a operare durante situazioni di crisi.

• Benefici:

• Resilienza organizzativa.

• Riduzione dei tempi di interruzione.

• Miglioramento della pianificazione per eventi imprevisti.

• Applicazioni: Settore finanziario, IT, logistica, servizi essenziali.

8. Sistemi di gestione per il rischio (ISO 31000)

Obiettivo: Fornire linee guida per l’identificazione, l’analisi e la gestione dei rischi.

• Benefici:

• Migliore capacità decisionale.

• Riduzione delle incertezze e delle perdite.

• Maggiore fiducia delle parti interessate.

• Applicazioni: Tutte le organizzazioni, pubbliche e private.

Perché implementare un sistema di gestione certificato ISO?

1. Miglioramento delle prestazioni aziendali: L’adozione di processi standardizzati aiuta a ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi.

2. Conformità normativa: Gli standard ISO aiutano a rispettare leggi e regolamenti nazionali e internazionali.

3. Reputazione e fiducia: Una certificazione ISO dimostra il tuo impegno verso qualità, sicurezza e sostenibilità.

4. Accesso a nuovi mercati: Molte aziende richiedono certificazioni ISO come prerequisito per la collaborazione.

Come posso aiutarti?

• Supporto nella progettazione: Ti guido nella creazione di un sistema di gestione su misura per la tua azienda.

• Documentazione: Aiuto nella stesura di procedure, manuali e registri richiesti per la certificazione.

Audit interno: Fornisco indicazioni per prepararti all’audit di certificazione.

• Monitoraggio e miglioramento continuo: Suggerisco strumenti per mantenere il sistema efficiente e aggiornato.

Fammi sapere il settore o l’obiettivo specifico, e possiamo approfondire ulteriormente allo 0571-994111.

Paolo Polverosi

Sostenibilità- Contributi

Strategie ESG per Banche e Investitori Sostenibili

Il Decreto Legislativo 195/2024 del 17 dicembre 2024, nell’ottica di adeguamento ai requisiti europei, introduce diverse novità che favoriscono lo sviluppo di servizi di consulenza in ambito ESG (Environmental, Social, Governance) degli Enti creditizi.

Questo è dovuto al crescente bisogno, da parte di banche e imprese di investimento, di conformarsi a requisiti più stringenti in materia di sostenibilità e gestione dei rischi.

Tra i principali servizi di consulenza che saranno richiesti a società di consulenza, come la nostra: :

1. Valutazione e gestione dei rischi ESG

• Identificazione dei rischi ESG: Supporto nell’individuare i rischi ambientali, sociali e di governance specifici per settore e azienda.

• Integrazione ESG nei processi aziendali: Consulenza per includere parametri ESG nelle politiche di gestione del rischio, nel monitoraggio e nei sistemi di controllo interno.

2. Reportistica e trasparenza ESG

• Redazione di report ESG: Servizi di supporto nella creazione di documenti richiesti dalla normativa, come i report sulla sostenibilità e le dichiarazioni non finanziarie (DNF).

• Allineamento ai nuovi standard europei: Adeguamento della reportistica agli standard previsti dal Regolamento (UE) 2022/2036, che richiede maggiore trasparenza e coerenza.

3. Formazione ESG per il settore finanziario

• Programmi di aggiornamento: Corsi per dirigenti e dipendenti su come valutare e integrare i criteri ESG nelle decisioni finanziarie.

• Sensibilizzazione sui rischi ESG: Workshop su temi come la transizione energetica, la giustizia sociale e la governance sostenibile.

4. Strategia di transizione sostenibile

• Piani di decarbonizzazione: Consulenza per ridurre l’impronta di carbonio e rispettare gli obiettivi di sostenibilità richiesti dal settore finanziario.

• Supporto per gli investimenti sostenibili: Aiuto nel definire strategie di investimento che rispettino i criteri ESG e promuovano attività economiche a basso impatto ambientale.

5. Audit ESG e certificazioni

Audit interni: Verifica del rispetto delle linee guida ESG e degli standard di sostenibilità.

• Certificazioni: Consulenza per ottenere riconoscimenti di conformità agli standard ESG richiesti dai regolatori e dagli investitori.

Opportunità per imprese e consulenti

L’adeguamento alle nuove normative non è solo un obbligo ma anche un’occasione per migliorare la competitività e attrarre investitori sensibili ai criteri ESG.

I consulenti che offrono soluzioni personalizzate in questi ambiti, come la nostra società di consulenza, avranno un ruolo chiave nel supportare la transizione verso un sistema finanziario più sostenibile.

Bisogno di informazioni?