Blog aziendale

Home » Società di consulenza di Management » Blog aziendale
person putting coin in a piggy bank

Bando Regione Toscana Azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione”

Finalità dell’intervento

La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, finalizzati a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno all’acquisizione di servizi per l’innovazione da parte delle imprese.

In particolare l’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto e contributo conto capitale erogato anche in forma di voucher. La procedura del bando è: automatica a sportello.

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 19.632.354,50, di cui:

€ 14.266.233,05 alla sezione I. DIGITALE & INTELLIGENTE:
di cui per riserva al settore Turismo e Commercio € 1.900.000,00
€ 3.667.162,65 alla sezione II. DIGITALE & SOSTENIBILE
di cui per riserva al settore Turismo e Commercio € 1.194.531,90
€ 1.698.958,80 alla sezione III. DIGITALE & SICURA
Destinatari

Sono soggetti destinatari:

  • Imprese;
  • Professionisti;
  • Forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno 3 imprese/professionisti;
  • Forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 imprese/professionisti.
  • I requisiti di ammissibilità devono essere in capo ai singoli soggetti.

I suddetti soggetti devono operare nei settori alle attività economiche del Manifatturiero, Turismo e Commercio.

Localizzazione

L’intervento deve essere localizzato nel territorio della Regione Toscana.

Spese ammissibili

Sono ammissibili i seguenti costi:

a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione (certificazione sicurezza sul lavoro UNI EN ISO 45001, sostenibilità ESG, certificazione UNI EN ISO 14001, certificazione energia UNI EN ISO 50001, offerti dalla nostra società con il contributo fino al 80% dei costi).
b) acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software.
c) acquisizione di personale altamente qualificato.

Durata e termini di realizzazione del progetto

Termine iniziale

L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione al beneficiario tramite PEC.

Termine finale

Il progetto deve concludersi entro 9 mesi dal termine iniziale.

Massimali di investimento

L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 150.000,00.

In caso di aggregazioni d’imprese il costo totale del progetto ammissibile è di seguito definito in funzione del numero di imprese che costituiscono l’aggregazione:

a) fino a 5 imprese associate: Euro 120.000,00 ad impresa partecipante all’aggregazione;
b) oltre 5 imprese associate Euro 100.000,00 ad impresa partecipante all’aggregazione.

Intensità dell’agevolazione

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale ai sensi dell’art 28 e 18 del GBER Regolamento (UE) N. 651/2014 e s.m.i. ed erogato laddove richiesto dal beneficiario nella forma di voucher. Nelle tabelle dell’Allegato 1-F, suddivise per sezione, vengono riportate le intensità di aiuto per ciascuna tipologia di servizi ammissibili e dimensione di impresa.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Finanziamenti Toscana” (SFT).

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 13/01/2025 e fino ad esaurimento delle risorse.

A disposizione per la presentazione gratuita della domanda, nel caso vi avvaliate dei nostri servizi di consulenza in materia di sostenibilità ESG, UNI EN ISO 14001, UNI EN ISO 50001 energia, con il contributo a fondo perduto fino all’80% dei costi.

white and brown tower under blue sky and white clouds

Bandi contributi Sistema camerale italiano

Si allegano qui di seguito i bandi attivi delle Camere di Commercio italiane:

Sardegna
Domanda di Contributo Bando fiere 2024 – Da presentare dopo la partecipazione alla fiera
CCIAA SASSARI
07/05/2024 – 31/01/2025
Piemonte
Bando PCTO e certificazione competenze Anno 2024
CCIAA MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
11/09/2024 – 28/02/2025
Veneto
VENETO – Bando impianti termici civili imprese 2024-2025 (domanda di contributo)
21/01/2025 – 20/03/2025
Domanda per la concessione di un contributo per la rottamazione e sostituzione di impianti termici civili Maggiori dettagli
Contributo
Determinata
in base all’art. 9 del bando

Lombardia
Bando Agevola Credito 2024
CCIAA MILANO MONZABRIANZA LODI
05/06/2024 – 31/12/2025
Piemonte
Bando Transizione Ecologica Anno 2024
CCIAA TORINO
07/10/2024 – 31/01/2025
Piemonte
2024 – Bando Transizione Ecologica
CCIAA MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
02/10/2024 – 28/02/2025
Lazio
Servizi di First Assessment Digitale e Orientamento PID NEXT 2024
UNIOCAMERE NAZIONALE
16/12/2024 – 18/02/2025
Lazio
BANDO ROME TECHNOPOLE-SPOKE 2 SU TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – LINEA A – MEZZOGIORNO
UNIOCAMERE NAZIONALE
15/01/2024 – 30/06/2025
Lazio
BANDO ROME TECHNOPOLE-SPOKE 2 SU TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – LINEA B – LAZIO
UNIOCAMERE NAZIONALE
31/12/2023 – 30/06/2025
Piemonte
24TE Bando per rafforzare la presenza all’estero anno 2024
CCIAA TORINO
02/04/2024 – 31/01/2025
Piemonte
RETURN – Bando Cascade call per le imprese
UNIONCAMERE PIEMONTE
07/11/2024 – 31/12/2025
Toscana
CCIAA Toscana Nord Ovest – Bando digitalizzazione 2024
CCIAA DELLA TOSCANA NORD-OVEST
30/06/2024 – 29/04/2025
Toscana
CCIAA Toscana Nord Ovest – Bando certificazioni 2024
CCIAA DELLA TOSCANA NORD-OVEST
31/07/2024 – 06/04/2025
Puglia
UNIBA – progetto AGRITECH
UNIONCAMERE PUGLIA
15/05/2024 – 31/12/2025
Puglia
UNIBA – progetto CHANGES
UNIONCAMERE PUGLIA
15/05/2024 – 31/12/2025
Puglia
UNIBA – progetto GRINS
UNIONCAMERE PUGLIA
15/05/2024 – 31/12/2025
Puglia
UNIBA – progetto HPC
UNIONCAMERE PUGLIA
15/05/2024 – 31/12/2025
Puglia
UNIBA – progetto ONFOODS
UNIONCAMERE PUGLIA
15/05/2024 – 31/12/2025
Puglia
UNIBA – progetto RETURN
UNIONCAMERE PUGLIA
15/05/2024 – 31/12/2025
Puglia
CMCC – Progetto ICSC
UNIONCAMERE PUGLIA
15/05/2024 – 31/12/2025
Piemonte
Bando ESG e Transizione energetica anno 2024 (cod. 2407)
CCIAA CUNEO
09/08/2024 – 31/01/2025
Piemonte
Bando Innovazione anno 2024 cod. 2406
CCIAA CUNEO
07/09/2024 – 31/01/2025
Piemonte
Design calling digitale e sostenibile 2023 – 2024
CCIAA TORINO
01/10/2024 – 28/02/2025
Lombardia
Bando Agevola Credito 2024
CCIAA MILANO MONZABRIANZA LODI
01/07/2024 – 31/03/2025
Marche
BANDO BORGHI 2024
CCIAA DELLE MARCHE
05/08/2024 – 31/01/2025
Puglia
Bando Internazionalizzazione 2024
CCIAA FOGGIA
30/09/2024 – 30/05/2025
Puglia
Bando PCTO e Certificazione delle Competenze 2024
CCIAA FOGGIA
30/09/2024 – 15/05/2025
Puglia
Bando Doppia Transizione Digitale Ecologica 2024
CCIAA FOGGIA
30/09/2024 – 30/05/2025
Puglia
Bando Turismo MISURA 1 anno 2024
CCIAA FOGGIA
30/09/2024 – 31/05/2025
Puglia
Bando Turismo MISURA 2 anno 2024
CCIAA FOGGIA
30/09/2024 – 31/05/2025
Puglia
Bando Turismo MISURA 3 anno 2024
CCIAA FOGGIA
30/09/2024 – 31/05/2025
Marche
VOUCHER TRANSIZIONE ECOLOGICA DELLE PMI
CCIAA DELLE MARCHE
31/10/2024 – 31/10/2025
Piemonte
Bando defibrillatori anno 2024 (cod. 2410)
CCIAA CUNEO
11/11/2024 – 31/03/2025
Piemonte
Bando ESG e Transizione energetica II edizione anno 2024 (cod. 2409)
CCIAA CUNEO
08/01/2025 – 30/04/2025
Piemonte
Bando contratti di rete anno 2024
CCIAA CUNEO
20/12/2024 – 30/05/2025
Lombardia
Bando Bike, to work & city logistics 2024
CCIAA MILANO MONZABRIANZA LODI
01/10/2024 – 28/11/2025
Sardegna
Bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2024
CCIAA NUORO
29/07/2024 – 31/12/2025
Lombardia
Impresa sostenibile: investimenti linea Energia 2024
CCIAA MILANO MONZABRIANZA LODI
31/10/2024 – 31/10/2025
Lazio
Bando a cascata Spoke 2 – Nuove imprese
UNIOCAMERE NAZIONALE
01/11/2024 – 30/11/2025
Toscana
CCIAA Toscana Nord Ovest – Bando alluvione 2024 – seconda edizione
CCIAA DELLA TOSCANA NORD-OVEST
31/10/2024 – 30/04/2025
Piemonte
Voucher digitalizzazione PMI Torino 2024
UNIONCAMERE PIEMONTE
04/11/2024 – 30/06/2025
Piemonte
Voucher digitalizzazione PMI Cuneo 2024
UNIONCAMERE PIEMONTE
04/11/2024 – 30/06/2025
Piemonte
Voucher digitalizzazione PMI Alessandria Asti 2024
UNIONCAMERE PIEMONTE
04/11/2024 – 30/06/2025
Piemonte
Voucher digitalizzazione PMI Biella Novara VCO Vercelli 2024
UNIONCAMERE PIEMONTE
04/11/2024 – 30/06/2025
Piemonte
Bando Internazionalizzazione 2024
CCIAA MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
25/11/2024 – 28/02/2025
Toscana
CCIAA Toscana Nord Ovest – Bando certificazioni microimprese 2024
CCIAA DELLA TOSCANA NORD-OVEST
01/12/2024 – 06/04/2025
Piemonte
Bando Transizione Ecologica Anno 2024
CCIAA TORINO
01/01/2025 – 31/10/2025
Piemonte
2024 – Bando Transizione Ecologica
CCIAA MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
02/12/2024 – 30/06/2025
Piemonte
Most SPOKE N.2 SUSTAINABLE ROAD VEHICLE
UNIONCAMERE PIEMONTE
31/12/2024 – 31/12/2025
Piemonte
Bando fiere imprese artigiane Regione Piemonte
UNIONCAMERE PIEMONTE
01/01/2025 – 31/12/2025

A disposizione per maggiori informazioni sulla nostra consulenza, rendicontabile su questi bandi camerali, 0571-99411

La certificazione ISO 11778: Una rivoluzione per le città turistiche del futuro

Nel cuore dell’era globale, dove il turismo è diventato uno dei pilastri economici di moltissime nazioni, emerge un nuovo standard che promette di ridefinire il concetto di eccellenza per le città turistiche: La certificazione ISO 11778

Cosa significa ISO?

L’ISO (International Organization for Standardization) è la più grande organizzazione mondiale per la definizione di standard internazionali. Fondata nel 1947 e con sede a Ginevra, ISO sviluppa norme che coprono praticamente ogni settore, promuovendo innovazione, sicurezza e qualità. Grazie alla sua rete globale di enti nazionali, ISO rappresenta un punto di riferimento per governi, aziende e consumatori, garantendo che i prodotti, i servizi e i processi siano affidabili e di elevati standard.

Questo sigillo di qualità rappresenta una vera e propria rivoluzione, offrendo una metrica concreta e standardizzata per valutare la capacità di una città di attrarre, accogliere e soddisfare i visitatori.

Che cos’è La certificazione ISO 11778?

L’ISO 11778 è il nuovo standard internazionale progettato per misurare la qualità delle destinazioni turistiche in base a ben 53 criteri dettagliati, suddivisi in sette macroaree principali:

  • attrattività,
  • accessibilità,
  • salute,
  • ricettività e intrattenimento,
  • servizi turistici,
  • tecnologia e connettività,
  • ambiente e sostenibilità.

Questi criteri offrono un quadro completo e olistico delle capacità di una città di rispondere alle esigenze dei turisti moderni.

Un sigillo di garanzia per le città e i turisti

La certificazione ISO 11778 promette di diventare il nuovo standard globale per le città turistiche. Questo sigillo non è solo uno strumento di valutazione, ma anche una guida per costruire un ecosistema turistico più sostenibile, inclusivo e innovativo. 

Grazie ai suoi criteri dettagliati, offre una strada chiara per migliorare l’esperienza turistica e allo stesso tempo tutelare le risorse locali.

A disposizione delle Amministrazioni Comunali, città d’arte, per iniziare l’iter di certificazione.

person putting coin in a piggy bank

Bandi e finanziamenti 2025

News

|20 gennaio 2025

Territori in luce 2025 per la promozione dell’identità territoriale – Nuove opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e il turismo sostenibile

Area geografica

Regione Piemonte, Regione Liguria, regione Valle d’Aosta 

Beneficiari

Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Province e Città Metropolitana di Milano 

Scadenza

3 aprile 2025

News

|16 gennaio 2025

Acque Vive: contributi ai Comuni del Piemonte per la riqualificazione di Laghi e Fiumi 

Area geografica

Piemonte

Beneficiari

Enti Locali, Enti gestori di aree naturali protette

Scadenza

10/04/2025

Enti Locali, Enti gestori di aree naturali protette

Scadenza

10/04/2025–>

News

|16 gennaio 2025

Sostegno a interventi di efficientamento energetico dell’involucro e da interventi finalizzati alla generazione e alla gestione dell’energia da fonti rinnovabili

Area geografica

Beneficiari

Province lombarde e Città metropolitana di Milano 

Scadenza

13 marzo 2025 

News

|16 gennaio 2025

Aiuti per la promozione delle forme associative di gestione forestale

Area geografica

Intero territorio regionale 

Beneficiari

Nuove associazioni da costituirsi tra soggetti proprietari o gestori di superfici agro-forestali (pubblici e privati), forme associative o consortili già costituite (pubbliche e private) 

Scadenza

28 febbraio 2025 

News

|16 gennaio 2025

Realizzazione di reti strategiche di connettività

Area geografica

Paesi Ue, paesi associati al programma Cef (Vedi dettaglio) 

Beneficiari

Enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica, operatori, investitori, autorità pubbliche e fornitori di hardware/software legati ai progetti, organizzazioni internazionali. (Vedi dettaglio) 

Scadenza

13 febbraio 2025 

News

|16 gennaio 2025

Sostegno alla elettrificazione dei consumi

Area geografica

Intero territorio nazionale 

Beneficiari

Operatori del sistema di distribuzione dell’intero territorio nazionale (Vedi dettaglio) 

Scadenza

 

News

|16 gennaio 2025

Sostegno alle attività culturali

Area geografica

Intero territorio provinciale di Trento 

Beneficiari

Realtà culturale senza scopo di lucro (Vedi dettaglio) 

Scadenza

 

News

|9 gennaio 2025

Efficientamento energetico degli edifici pubblici in Sardegna 

Area geografica

Regione Sardegna

Beneficiari

Comuni, Province, Città metropolitane, Consorzi industriali, Università, Unioni di Comuni, Comunità Montane.

Scadenza

30 maggio 2025 

Regione Sardegna

Beneficiari

Comuni, Province, Città metropolitane, Consorzi industriali, Università, Unioni di Comuni, Comunità Montane.

Scadenza

30 maggio 2025 –>

News

|9 gennaio 2025

Lo Sportello della Solidarietà: un’opportunità per tutti 

Area geografica

Italia e Paesi del Mediterraneo

Beneficiari

Soggetti pubblici e enti del terzo settore

Scadenza

Senza Scadenza

Italia e Paesi del Mediterraneo

Beneficiari

Soggetti pubblici e enti del terzo settore

Scadenza

Senza Scadenza–>

News

|9 gennaio 2025

Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale 2025 – Regione Lombardia

Area geografica

Regione Lombardia

Beneficiari

Soggetti pubblici e privati che non perseguono fini di lucro 

Scadenza

Senza Scadenza

Regione Lombardia

Beneficiari

Soggetti pubblici e privati che non perseguono fini di lucro 

Scadenza

Senza Scadenza–>

News

|9 gennaio 2025

Sostegno a interventi di efficientamento energetico dell’involucro e da interventi finalizzati alla generazione e alla gestione dell’energia da fonti rinnovabili

Area geografica

Intero territorio regionale 

Beneficiari

Province lombarde e Città metropolitana di Milano 

Scadenza

13 marzo 2025 

News

|9 gennaio 2025

Sostegno allo sviluppo del territorio

Area geografica

Intero territorio provinciale 

Beneficiari

Partnership costituite da almeno due soggetti, il cui soggetto responsabile (ente richiedente) deve essere tra quelli previsti dal “Regolamento dell’attività erogativa” (Vedi dettaglio) 

Scadenza

31 gennaio 2025 

News

|9 gennaio 2025

Sostegno a progetti territoriali

Area geografica

Intero territorio provinciale 

Beneficiari

Enti ed istituzioni pubblici; enti privati senza scopo di lucro; cooperative sociali (Vedi dettaglio) 

Scadenza

Dal 1 arile al 15 maggio 2025 

News

|9 gennaio 2025

Azione formazione degli insegnanti Jean Monnet

Area geografica

Stabiliti in uno Stato membro dell’Ue o in un paese terzo associato al programma. 

Beneficiari

Azione formazione degli insegnanti Jean Monnet. (Vedi dettaglio) 

Scadenza

1° febbraio 2025 

News

|9 gennaio 2025

Sostegno al risparmio energetico delle strutture sanitarie 

Area geografica

Intero territorio regionale 

Beneficiari

Aziende sanitarie regionali 

Scadenza

30 giugno 2025 

News

|9 gennaio 2025

Sostegno alle politiche giovanili

Area geografica

Paesi membri dell’Ue e i paesi e territori d’oltremare, paesi terzi associati al Programma. (Vedi dettaglio) 

Beneficiari

Enti pubblici, Ong (senza scopo di lucro), autorità pubbliche a livello locale, regionale o nazionale. (Vedi dettaglio) 

Scadenza

7 marzo 2025 

News

|2 gennaio 2025

Sostegno alla ricerca scientifica

Area geografica

Paesi Ue Stati (compresi i Paesi e territori d’oltremare (Ptom)) 

Beneficiari

Entità pubbliche e private. (Vedi dettaglio) 

Scadenza

20 febbraio 2025 

News

|2 gennaio 2025

Sostegno alla formazione docenti

Area geografica

Intero territorio nazionale 

Beneficiari

In forma singola o associata, esclusivamente le università e le istituzioni universitarie statali e non statali legalmente riconosciute

Scadenza

15 marzo 2025 

News

|2 gennaio 2025

Sostegno all’innovazione digitale

Area geografica

Intero territorio nazionale 

Beneficiari

Partenariati composti da enti privati senza scopo di lucro e partner pubblici o privati senza scopo di lucro 

Scadenza

7 febbraio 2025 

Contratti di sviluppo

Al via i nuovi Contratti di Sviluppo: 500 milioni per le filiere strategiche

È stato adottato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che apre le porte ai fondi destinati ai nuovi Contratti di Sviluppo, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la resilienza delle filiere produttive strategiche per il Paese.

Le imprese, singole o in partnership, potranno presentare progetti di sviluppo industriale o tutela ambientale, con la possibilità di integrare programmi di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente connessi, per sostenere la crescita di settori chiave come:

  • Automotive
  • Agroindustria
  • Design, moda e arredo
  • Sistema casa
  • Metallurgia e siderurgia
  • Meccanica strumentale, elettronica e ottica
  • Treni, navi, aerei e industria aerospaziale
  • Chimica
  • Farmaceutica

Questi settori rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana e sono fondamentali per affrontare le sfide del futuro, dalla transizione ecologica alle tecnologie Net Zero.

Un sostegno concreto al Sud
Dei 500 milioni stanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il 40% è riservato alle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, garantendo un impulso significativo allo sviluppo territoriale.

Invitalia al timone
La gestione dei fondi è affidata a Invitalia, che si occuperà sia delle nuove richieste sia delle domande già presentate e in attesa di finanziamento a causa di risorse precedentemente insufficienti.

Prossimi passi
I dettagli su modalità e tempistiche per la presentazione delle domande saranno definiti con un provvedimento successivo.

Non perdere questa occasione per investire nel futuro della tua impresa e contribuire alla crescita delle filiere strategiche italiane!.

Per maggiori informazioni: Paolo Polverosi 0571-994111.

Nuova Norma 42001:2023 Intelligenza artificiale

La nuova norma ISO 42001:2023 rappresenta un punto di svolta per le aziende che vogliono eccellere nella gestione responsabile dell’intelligenza artificiale e nell’etica aziendale.

Progettata per garantire trasparenza, sicurezza e rispetto dei principi etici nell’implementazione di sistemi AI, questa norma è già diventata un riferimento essenziale per chi desidera dimostrare il proprio impegno verso l’innovazione responsabile.

Cosa rende unica la norma 42001:2023?

  • Standard innovativi: Definisce criteri chiari per l’utilizzo etico dell’AI.
  • Approccio olistico: Copre tutti gli aspetti, dalla progettazione all’implementazione.
  • Vantaggi competitivi: Permette di distinguersi nel mercato mostrando impegno per la sicurezza e la trasparenza.

Perché adeguarsi subito?
L’adozione di ISO 42001:2023 non è solo una questione di conformità, ma un’opportunità per le aziende di ogni settore di:

  • Costruire fiducia con clienti e stakeholder.
  • Minimizzare rischi legali e reputazionali.
  • Dimostrare leadership nell’innovazione tecnologica responsabile.

Contattaci oggi stesso per scoprire come implementare la norma ISO 42001:2023, allo 0571-994111.

Bisogno di informazioni?