Blog aziendale

Home » Società di consulenza di Management » Blog aziendale
crutches against light white wall

Accreditamento sanitario e socio-sanitario

I requisiti regionali per l’accreditamento sanitario e socio-sanitario costituiscono i fattori di qualità cui devono rispondere i soggetti pubblici e privati; sono ulteriori — e quindi diversi — rispetto a quelli previsti per l’autorizzazione all’esercizio e a quelli dei sistemi di gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 e, per ciascun fattore, sono previsti livelli differenziati di adesione sulla base di criteri predefiniti.

L’accreditamento per i soggetti privati permette di entrare nel mondo della sanità italiana con le sovvenzioni pubbliche per il privato cittadino a copertura dei costi delle prestazioni individuali.

Sono prevalentemente focalizzati su aspetti strutturali, impiantistici e organizzativi, che, possono determinare importanti, e spesso immediate, ricadute sulla qualità assistenziale.

In particolare per gli aspetti organizzativi si tratta di fattori qualificanti e innovativi che affrontano tematiche di assoluta rilevanza e attualità — governo clinico, rischio clinico, principi a garanzia dei livelli essenziali di assistenza, diritti delle persone — che costituiscono la base per un concreto miglioramento della qualità nell’ambito del Sistema sanitario regionale.

Si tratta di requisiti che, per loro natura, sono soggetti a periodica revisione e aggiornamento, anche sulla base del livello e degli obiettivi di qualità che ogni Regione italiana intende perseguire.

Ogni Regione fissa i requisiti per l’accreditamento istituzionale, che si distinguono in generali, validi per tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, e specifici per settori assistenziali.

Relativamente ai requisiti di carattere generale, sono definite secondo Aree di Valutazione e, per ogni area, sono individuati Ambiti di Qualificazione, articolati in elementi di Qualità Attesa e Fattori di Qualità (requisiti) che la soddisfano.

I Fattori si applicano in modo specifico alle diverse pertinenze, e particolarmente: ai diversi livelli organizzativi

  • Direzione Aziendale
  • Direzione di Presidio
  • Direzione di Unità e alle diverse tipologie di strutture.

Sigma sei supporta i clienti nel percorso di ottenimento dell‘autorizzazione e accreditamento.

Per maggiori informazioni: Paolo Polverosi https://www.sigmasei.it/presentazione-sigmasei/paolo-polverosi 0571-994111.

formazione ambientale

Appalti MEPA e Criteri ambientali Minimi

Criteri Ambientali Minimi (CAM): la gestione attiva dei parametri di sostenibilità

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato, sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione (GPP, green public procurenment).

La loro applicazione sistematica ed omogenea consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti ambientalmente preferibili e produce un effetto leva sul mercato, inducendo gli operatori economici meno virtuosi ad adeguarsi alle nuove richieste della pubblica amministrazione.

I CAM sono stati introdotti con l’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, con l’art. 34 recante Criteri di sostenibilità energetica e ambientale del D.Lgs. 50/2016 Codice degli appalti (modificato dal D.Lgs. 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.

Oltre alla valorizzazione della qualità ambientale e al rispetto dei criteri sociali, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi risponde anche all’esigenza della pubblica amministrazione di razionalizzare i propri consumi, riducendone ove possibile la spesa.

Cosa dice la Legge

I GPP sono obbligatori in base all’art. 34 del D. Lgs. 50/2016 “Codice degli appalti”, che prevedono l’adozione dei “Criteri Ambientali Minimi” o “CAM” contenuti nei documenti approvati, o che sono e verranno approvati in seguito, con Decreto Ministeriale, per ogni categoria di prodotto o servizio. In particolare l’obbligo per le stazioni appaltanti è quello di inserire nei bandi di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei documenti di CAM. Al comma 2 lo stesso articolo sancisce che i CAM siano tenuti in considerazione anche ai fini della stesura dei documenti di gara per l’applicazione del criterio dell‘offerta economicamente più vantaggiosa, dando seguito alla raccomandazione, già contenuta nella premessa dei CAM stessi, di inserire nei bandi di gara anche i criteri premianti ivi contenuti.

I servizi offerti da Sigma sei

I servizi riguardano sia la preparazione del catalogo sul MEPA e il suo aggiornamento che le certificazioni di prodotto, con lobiettivo di vincere le gare grazie alla nostra consulenza sulla sostenibilità.

  • Introduzione di software per la gestione degli aggiornamenti automatici dei cataloghi sul MEPA-MePI, gestione RDO;
  • Supporto al rilascio del marchio IMQ-ECO a garanzia che le caratteristiche prestazionali e ambientali dichiarate riguardo a un determinato prodotto, corrispondono al vero, sono misurabili e vengono mantenute nel tempo;
  • Supporto al rilascio certificazione CERTICAM, lo schema che disciplina la certificazione di prodotto rispetto al contenuto di riciclato e/o recu-perato e/o sottoprodotto sulla base dei valori dichiarati dall’Organizzazione che immette i prodotti sul mercato.
  • Supporto sugli approcci e metodologie per la valutazione degli aspetti ambientali ed economici e dei costi esterni del ciclo di vita legate agli appalti pubblici e acquisti verdi (nazionali ed europei) in applicazione della Direttiva 2014/24/UE, recepita in Italia con D. Lgs. n. 50/2016;

Per maggiori informazioni: Paolo Polverosi https://www.sigmasei.it/presentazione-sigmasei/paolo-polverosi 0571-994111.

Contributi nuove imprese giovani e donne

Contributi nuove imprese giovani e donne

Nuove imprese a maggioranza giovani e donne, contributi 20% fondo perduto Finanziamenti 70% tasso zero

Ci sono importanti novità per Nuove Imprese a Tasso Zero, l’incentivo che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

La domanda può essere presentata come persona fisica, in attesa di partire con gli investimenti.

Si amplia la platea dei potenziali beneficiari: possono infatti presentare domanda di finanziamento, non più le imprese costituite entro 12 mesi dalla firma del contratto, ma quelle costituite entro i 5 anni precedenti, con regole e modalità differenti a seconda che si tratti di imprese costituite da non più di 3 anni o da almeno 3 e da non più di 5.

Cambia anche la forma di agevolazione: viene introdotto il fondo perduto in combinazione con il rimborso agevolato.

In dettaglio, le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Possono contare su un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 20%.

Possono anche chiedere un contributo ulteriore, fino al 20% delle spese di investimento, per l’acquisto di materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa.

Le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5, possono invece presentare progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Anche in questo secondo caso, le imprese possono contare su un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 15%.

A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda qui https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero/presenta-la-domanda.

Contributi nuove imprese giovani e donne: a disposizione delle nuove imprese, giovani e donne, per la scrittura del piano d’impresa. Paolo Polverosi https://www.sigmasei.it/presentazione-sigmasei/paolo-polverosi 0571-994111.

Alcune domande saranno assistite pro-bono, gratuitamente, se ritenute di “valore” nell’ambito della “sostenibilità”.

Paolo Polverosi, Consulente Aziendale

Ringraziamenti

Ringraziamenti per i 20 anni di attività Sigma sei

Ringraziamenti.29 aprile 2021, il mio compleanno.

Mi fa piacere celebrare assieme a voi i miei 55 anni (SI, sono ben maturo!), e soprattutto i 20 anni di Sigma sei. 

Questo è un traguardo importante per me; una società nata dal nulla, di ritorno da Milano, sull’onda del mio entusiasmo e dello spirito di scoperta.

Un’idea imprenditoriale finanziata con l’imprenditoria giovanile, a debito, basata su un modello di lavoro che ambiva ad essere anche un modello di vita:

 “Fare quello per cui si ha passione!”. 

Un piccolo azzardo. Una scommessa finora vinta.

Mi sarebbe piaciuto celebrare la ricorrenza assieme a tutte le persone, clienti e professionisti a rete, ma non è questo il momento di farlo. 

È invece il momento di ringraziare, con cuore, tutti i clienti incontrati in questi anni, che mi hanno dato fiducia e che mi hanno permesso di crescere insieme a loro, condividendo esperienze e progetti.

Personalmente ho svolto la mia consulenza per centinaia di aziende e pubbliche amministrazioni in Italia e all’Estero, tutte con una storia da raccontare e un insegnamento di cultura del lavoro e di passione.

Un abbraccio va anche a tutti i professionisti che hanno lavorato e lavorano sui progetti di Sigma sei: senza il loro apporto di energia, competenza e partecipazione, il mio lavoro semplicemente non sarebbe esistito e non avrebbe prodotto i risultati di cui invece sono orgoglioso.

Un augurio a tutti voi per cogliere le future opportunità di rilancio e d’innovazione.

Con l’obiettivo della sostenibilità del nostro lavoro e della crescita del nostro paese.

Sono fiducioso che la comunità degli imprenditori sia in grado di uscire,come collettivo, dalla pandemia COVID-19 superando eccessivi personalismi, individualismi ed egoismi.

Il comunicato stampa pubblicato il giorno esatto del ventennale, il 17 gennaio 2021 : https://www.gonews.it/2021/01/18/sigma-sei-sito-ecommerce-consulenza/.

Ringraziamenti di Paolo Polverosi https://www.sigmasei.it/presentazione-sigmasei/paolo-polverosi

Rinascimento Firenze, cliente finanziato

Fa piacere festeggiare i successi dei clienti.

Abbiamo supportato l’unica azienda dell’Empolese Valdelsa vincitrice del Bando Rinascimento Firenze sezione Moda.

Un contributo a fondo perduto di di 100.000 euro e 470.000 euro a tasso del 0.4%, grazie al supporto di Fondazione Banca Intesa e Centro di Firenze della Moda Italiana.

Abbiamo scritto il progetto, redatto il business plan e accompagnato il percorso con l’istituto finanziario. Implementeremo anche le certificazioni di qualità, ambientale e sociale ,che erano criteri premiali della sostenibilità del progetto.

Il merito è soprattutto dell’azienda , he in un momento come questo post pandemia COVID-19, ha deciso di investire in una nuova linea di produzione e nella sua sostenibilità,assumendo 10 nuove persone a Empoli.

Paolo Polverosi https://www.sigmasei.it/presentazione-sigmasei/paolo-polverosi 0571-994111.

Ceramica

Bando artigianato artistico in Toscana

Contributi a fondo perduto 100% del valore progetto.

Finalità dell’intervento

La Regione Toscana, intende acquisire proposte progettuali volte alla promozione, alla valorizzazione, all’innovazione dell’artigianato artistico e tradizionale toscano. 

I progetti dovranno essere rivolti ad attività culturali non a scopo di lucro.

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria è pari a € 500.000,00

Destinatari

Possono presentare domanda:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) in forma singola o associata. Le ATS, ATI e le Reti-Contratto sono ammissibili solo se costituite da micro, piccole e medie imprese in possesso dei requisiti previsti dal bando;
  • Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi, Società consortili. Le Reti-Soggetto sono ammissibili se in possesso dei requisiti previsti dal bando e solo se costituite da micro, piccole e medi imprese con sede legale o unità locale all’interno del territorio regionale.

con:

a) fatturato globale dell’impresa, riferito agli esercizi 2018-2019-2020, non inferiore
all’importo cumulativo di € 1.000.000,00
b) fatturato minimo per attività realizzate nello specifico ambito oggetto del presente avviso di promozione e valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale, conseguito nel triennio antecedente alla pubblicazione dell’avviso (2018-2020), per un importo non inferiore € 500.000,00;

Progetti ammissibili

La proposta consiste nella formulazione di un progetto per la realizzazione di azione volte alla promozione, alla tutela, alla valorizzazione, all’innovazione e all’internazionalizzare dell’artigianato artistico e tradizionale toscano in linea con le seguenti  finalità:

  • a) valorizzare le componenti territoriali e settoriali, favorendo lo sviluppo dell’innovazione e il coordinamento nelle politiche fattoriali per il comparto;
  • b) favorire l’introduzione di elementi di innovazione nel mondo dell’artigianato artistico e tradizionale;
  • c) favorire il raccordo fra le politiche regionali e le iniziative locali; 
  • d) assicurare un ampio coinvolgimento delle imprese, singole o aggregate ;
  • e) valorizzare la Toscana come luogo dell’artigianato artistico e tradizionale e come polo di aggregazione degli attori più qualificati del settore.

Inoltre le proposte progettuali dovranno tenere conto degli effetti prodotti della pandemia COVID-19 sul settore e individuare iniziative e progetti che possano essere efficaci per una ripartenza del settore.

Spese ammissibili

Sono ammissibili i seguenti di costi:

  • consulenze e/o acquisizione servizi purché strettamente correlati al progetto;
  • spese legate all’organizzazione di eventi;
  • costi indiretti, ma coerenti con il progetto presentato, (ovvero costo personale comprese le spese di missione, locazione della sede legale, spese generali connesse alla gestione e al funzionamento comprese le spese di manutenzione e riparazioni e spese di consulenza amministrative e societaria) nella misura massima del 50% del contributo ammesso.

Durata e termini di realizzazione del progetto

Le attività previste dal progetto dovranno essere realizzate nel periodo compreso dal 01 gennaio al 31 dicembre 2021. Il termine finale corrisponde alla data dell’ultimo pagamento imputato al progetto.

Forma e misura dell’agevolazione

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto fino al 100% del costo totale ammesso a finanziamento.

Scadenza

La domanda di aiuto deve essere inoltrata, a partire dalle ore 9:00 del 6 aprile 2021 e fino alle ore 14:00del 30 aprile 2021.

Rimaniamo a disposizione per la predisposizione della domanda gratuita per gli artigiani che necessitano della nostra consulenza per le attività di cui al punto b) del bando: favorire l’introduzione di elementi di innovazione nel mondo dell’artigianato artistico e tradizionale.

Paolo Polverosi https://www.sigmasei.it/presentazione-sigmasei/paolo-polverosi 0571-994111.

Bisogno di informazioni?