Parità di genere

Premessa

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 2029 del 31 gennaio 2025 ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione di progetti relativi alla realizzazione di interventi di formazione propedeutici all’acquisizione della certificazione di parità di genere.

Il bando è finanziato da risorse del “Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere” istituito dall’art.1, comma 660 della legge 234 del 30 dicembre 2021 e da risorse del Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare dalle risorse assegnate all’attività 1.c.1 1 “Promozione della qualificazione professionale delle imprenditrici anche attraverso la tecnica del Mentoring e di azioni positive a sostegno della parità di genere” del programma.

Finalità del bando
Questo bando è finalizzato alla concessione di contributi ex articolo 17 comma 1 lettera a) della legge regionale 32/2002 per il finanziamento di progetti di formazione propedeutica all’ottenimento della certificazione della parità di genere nelle imprese toscane, a valere sulle risorse del “Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere” e sul Pr Fse+ 2021-2027.

Beneficiari
I progetti formativi possono essere presentati da agenzie formative in qualità di soggetti proponenti singoli. Non sono ammissibili partenariati.
La candidatura deve essere accompagnata da una dichiarazione di adesione/domanda di aiuto delle imprese destinatarie.

Scadenza e presentazione domande
Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 27 febbraio 2025.
Lo sportello rimane aperto fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.

La domanda deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE.

Interventi ammissibili
L’intervento formativo dovrà essere articolato tenendo conto del concetto di parità di genere.
Dovranno essere progettate azioni formative propedeutiche al conseguimento della certificazione di parità di genere sulla base dei parametri definiti dal decreto 29 aprile 2022.

Destinatari degli interventi di formazione
Le imprese destinatarie della formazione devono:

Essere attive;
Avere sede in Toscana;
Essere iscritte al Registro Imprese o al Rea della Camera di commercio della Toscana.
Spese ammissibili
Saranno considerate le ore di effettiva partecipazione risultanti dal Registro elettronico (Rec).

Tipo di agevolazione
Unità di costo standard: euro 26,51 per ora formazione a partecipante.
Importo massimo finanziabile: euro 149.993,58.
Importo minimo: euro 10.020,78.

Dotazione finanziaria
Per l’attuazione del presente avviso è disponibile la cifra complessiva di 400.838 euro, suddivisa tra Fondo per le attività di formazione e risorse del Pr Fse+.

Primo titolo della funzionalità

Questa è la prima descrizione della funzionalità, che offre una breve spiegazione del suo ruolo generale e della sua utilità.

Seconda titolo della funzionalità

Questa è la seconda descrizione della funzionalità, incentrata sulla sua funzione e scopo complessivi in un formato semplice.

Terzo titolo della funzionalità

Questa è la terza descrizione della funzionalità, che fornisce una breve affermazione su cosa fa e perché è importante.

Quarto titolo della funzionalità

Questa è la quarta descrizione della funzionalità, che illustra la sua idea principale senza fare riferimento a uno scenario specifico.

Bisogno di informazioni?