Parità di genere

La Regione Toscana ha pubblicato un avviso per finanziare progetti formativi finalizzati all’ottenimento della certificazione di parità di genere nelle imprese toscane. Questo bando è sostenuto dal “Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere”, istituito dalla legge 234/2021, e dal Programma regionale FSE+ 2021-2027.
Finalità del bando:
L’obiettivo è supportare le imprese nella preparazione alla certificazione di parità di genere, promuovendo una maggiore qualità del lavoro femminile, la trasparenza nei processi aziendali, la riduzione del divario retributivo di genere e la tutela della maternità.
Beneficiari:
Possono presentare progetti le agenzie formative accreditate, in qualità di soggetti proponenti singoli. Ogni candidatura deve includere una dichiarazione di adesione delle imprese destinatarie della formazione, che devono essere attive, avere sede in Toscana e risultare iscritte al Registro Imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio competente.
Destinatari della formazione:
I corsi sono rivolti a lavoratrici e lavoratori occupati presso le imprese beneficiarie, inclusi titolari, amministratori, soci lavoratori di cooperative e familiari coadiuvanti. Particolare attenzione è rivolta al personale che si occupa di risorse umane e ai responsabili della parità di genere.
Interventi ammissibili:
I progetti devono prevedere azioni formative propedeutiche al conseguimento della certificazione di parità di genere, basate sui parametri definiti dal decreto del 29 aprile 2022 del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia. Le attività formative devono coprire aspetti culturali e normativi relativi alla parità di genere, la struttura e i contenuti del sistema UNI/PdR 125:2022 e gli indicatori di performance
Durata e modalità della formazione:
Ogni percorso formativo non deve superare le 30 ore per partecipante, con attività di almeno 4 ore ciascuna e classi composte da un massimo di 20 partecipanti. La formazione deve svolgersi durante l’orario di lavoro.
Scadenza e presentazione delle domande:
Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 27 febbraio 2025 fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili. La trasmissione delle domande deve avvenire tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”, accessibile previa registrazione al Sistema Informativo FSE.

Per le aziende interessate creaimo progetto con agenzia formativa partner.

Bisogno di informazioni?